| FABRIZIO
E CHRISTINE CRIVELLI
Fabrizio
Crivelli (classe 1956) è originario
di Lugano-Breganzona, Svizzera.
Nel 1979 ottiene il diploma di Scultura
all’Accademia di Belle Arti di Firenze (allievo del prof. Oscar
Gallo).
Dal
1980 al 1987 è
membro della "Casa degli Artisti" di Milano (fondatori : Luciano
Fabro, Jole de Sanna, Hidetoshi Nagasawa). E' allievo di H. Nagasawa.
Nel
1992 lascia
Lugano e Milano per la Francia dove prosegue la sua attività
artistica con la moglie Christine (nata
nel 1960 in Ariège, Midi-Pyrénées).
Dal
1993 ogni opera prodotta è un lavoro in coppia firmato
: Fabrizio & Christine Crivelli.
Filo
conduttore ? La curiosità, lo studio e l'amore per la tavola
degli elementi : la chimica e la fisica nell'arte.
Le
ragioni della riuscita di una scultura sono da ricercare non necessariamente
nell' innovazione delle idee ma nel "come"
le idee prendono corpo nuovo. Sempre in sinergia con le regole
del mestiere, il fatto di dotarsi di mezzi inediti, permette d'aggiornare
il linguaggio scultoreo senza rotture o concettualismi.
Non a caso, due esposizioni separate tra loro da 25 anni di lavoro,
nel titolo confermano il costante interesse di Fabrizio e Christine
Crivelli per i materiali : la prima
mostra con la Casa degli Artisti fu "Il materiale delle
arti", Loggia del Castello Sforzesco di Milano (1981), che già
sembrava preannunciare la futura tendenza, e molto tempo dopo la mostra
personale "Fermenti iconici", Vecchia Sagrestia del Bramante/
Basilica Santa Maria delle Grazie di Milano (2006), il cui titolo
segnala l'intima "osmosi" tra materia e immagine, il loro
stimolarsi reciproco.
I
materiali dell'arte, oltre all'aspetto funzionale (essere docili, belli
e utili per materializzare un'idea), presentano proprietà interne
di ordine fisico-chimico meno evidenti eppure assolutamente suggestive.
Quando le forme manifeste di queste leggi diventano un movente d'ispirazione,
Fabrizio e Christine Crivelli amano chiamarle “fermenti iconici
dei materiali". "Fermento iconico"
è dunque il risultato di ricerche preliminari compiute sui materiali
che, come un lievito d'immagini, scatena una serie di risoluzioni sul
piano delle idee : pensiero, contemplazione, ispirazione, azione...
si succedono come in una reazione a catena che può durare anche
tempi lunghissimi.
Sperimentando quotidianamente, Christine
ha scovato diversi procedimenti tecnici non usuali per l’arte
e, in questi ultimi decenni, la coppia si è dotata di un personale
linguaggio plastico derivato appunto dall’applicazione alla scultura
di forme e modi di natura fisico-chimica, frutto di pazienti indagini
su metalli e minerali.
Per esempio : nel campo dell'elettrochimica, gli scambi ionici di ossido-riduzione
possono dare nuova pertinenza al concetto del “mettere e levare”
della scultura classica, permettendo aggregazioni o dissoluzioni di
metalli in forma cristallina. Nel campo della metallurgia, certi
modi di fusione, favoriscono l'ottenimento di cristallizzazioni.
O ancora ... la pietra è lavorata non solo come materia da taglio,
ma in base a una gamma d’aspetti più completa cioè
in relazione alla trasparenza, alla lucentezza e colore, al clivaggio,
alla morfologia, ai sistemi cristallini, alla solubilità, alla
conduttività elettrica, ecc. Lo studio delle patine metalliche
fa parte anch’esso delle attività predilette così
come la ceramica e gli smalti per la scultura.
La scultura, arricchita da un serio lavoro di laboratorio, permette
all’immagine una tale ricchezza e condensazione fisica da consentire
aperture metafisiche ; come tale può farsi oasi di silenzio e
immobilità in mezzo al trambusto della comunicazione di massa.
Essa si staglia solidamente nel campo visivo contemporaneo, saturo di
riproduzioni video-fotografiche che non solo non trasfigurano la realtà
ma la dematerializzano, truccandola in bene e in male.
Per
Fabrizio e Christine Crivelli la transizione al nuovo millennio coincide
con una trasformazione generale
che, modificando il pensiero, precisa e orienta il lavoro. Dopo lunga
esplorazione, acquistano nel 1999 la rovina
di una chiesa : Santa
Maria Maddalena, situata
sulla collina di un villaggio della Guascogna. Su questa “reliquia
di spazio sacro” fondano il «Laboratoire», cantiere
di restauro e rinnovamento artistico dell’edificio religioso.
Dal
1999 in poi,
la spiritualità cristiana muove il loro lavoro : forte si rivela
l'influsso dell'edificio religioso. Contemporaneamente, s'accentua il
loro impegno rispetto alla funzione spirituale dell’immagine,
per restituire alla figura il ruolo e la grazia, che le correnti artistiche
del XX° secolo hanno combattuto. Ciò senza voler negare ad
alcuni autori il merito di aver apportato valori quali la
razionalità, l'essenzialità e l'armonia.
Modi, finalità e ispirazioni del fare scultura sono ora
riconsiderati secondo una prospettiva religiosa: da remote
origini, l'arte religiosa non ha forse assunto un ruolo
considerevole nello sviluppo della vita spirituale? Ma oggi non
tocca a un pittore o a uno scultore autoproclamarsi "artista
d'arte sacra". A scanso d'equivoci sul senso propriamente
equivoco del titolo "sacro", meglio ribadire che
gli artisti non sono degli illuminati così come l'arte
non è un succedaneo della religione.
2008
: "Tabor
laboratoire d'art"
Per
questo nuovo ciclo e in occasione dell'inaugurazione e benedizione di
Santa Maria Maddalena (23 agosto 2008), Fabrizio e Christine hanno modificato
il marchio del loro sodalizio artistico : nasce il "Tabor laboratoire
d'art".
Dal
1979 al 2017 Fabrizio Crivelli e in seguito Fabrizio e Christine Crivelli
hanno partecipato ad una sessantina di mostre personali o collettive.
Qui si segnalano solamente un numero ridotto di esposizioni o interventi.
Selezione
di mostre personali e incontri
«
Porta »
(opera realizzata con Mariella Ghirardani), Mostre Casa degli Artisti
Milano(con la Casa degli Artisti) /Italia
Attila centro d’arte contemporanea,
Bellinzona / Svizzera
« Sel de vin », Galerie Cave
de la Crettaz, Chernex s/ Montreux / Svizzera
Galerie Ars Materia, Clermont-Ferrand /
Francia
«Il cammino dei colori», dai
materiali d’origine alla pittura", Stage al Museo Villa dei
Cedri / Bellinzona / Svizzera
«Fermenti iconici», Sagrestia del
Bramante - Centro Culturale “Alle Grazie” dei Padri
Domenicani, Milano / Italia
Inaugurazione chiesa S. Maria-Maddalena,
Presentazione del “Tabor laboratoire d’Art” di F&C.
Crivelli / Francia
Journées
européennes du patrimoine 2009,
S. Maria-Maddalena e Tabor laboratoire d'Art / Pouy-Roquelaure, Francia
Journées
européennes du patrimoine 2010,
S. Maria-Maddalena e Tabor laboratoire d'Art / Pouy-Roquelaure, Francia
Journées
européennes du patrimoine 2011,
S. Maria-Maddalena e Tabor laboratoire d'Art / Pouy-Roquelaure, Francia
Incontro a Sainte-Marie-Madeleine con la Société Archéologique,
historique, littéraire et scientifique du Gers, “Tabor
laboratoire d’Art” 2011 / Pouy-Roquelaure -Francia
Journées européennes du patrimoine 2012,"
Les patrimoines cachés"
S. Maria-Maddalena e Tabor laboratoire d'Art / Pouy-Roquelaure, Francia
Incontro
a Sainte-Marie-Madeleine con la
Société culturelle "Les Amis de Eauze" Gers,
“Tabor laboratoire d’Art”,
aprile 2013 / Pouy-Roquelaure -Francia
Incontro
a Sainte-Marie-Madeleine con
la Fraternité laïque carmelitaine d'Agen “Tabor
laboratoire d’Art” , giugno 2013 / Pouy-Roquelaure -Francia
Inaugurazione
della statua di S.Maria-Maddalena
“Tabor laboratoire d’Art” ,
22 luglio 2014 / Pouy-Roquelaure - Francia
Incontro
a Sainte-Marie-Madeleine con
i padri carmelitani del Convento di Tolosa
“Tabor
laboratoire d’Art” , settembre 2014 / Pouy-Roquelaure -
Francia
Journées
européennes du patrimoine 2014
S. Maria-Maddalena e Tabor laboratoire d'Art / Pouy-Roquelaure - Francia
"Randonnée
Gourmande"
organizzata a Pouy Roquelaure dall'Ufficio del Tourismo di Lectoure
: visita
del Tabor Laboratoire d'art
/ 12 luglio 2015
Journées
européennes du patrimoine 2015
S. Maria-Maddalena e Tabor laboratoire d'Art / Pouy-Roquelaure - Francia
Giornata
con "l'Ordine secolare dei carmelitani scalzi (OCDS)" in visita
a Santa Maria Maddalena /Tabor laboratoire d'Art / 19 luglio 2016
Journées
européennes du patrimoine 2016
S. Maria-Maddalena e Tabor laboratoire d'Art / Pouy-Roquelaure - Francia
Selezione
di mostre collettive
«Il
materiale delle arti», Castello Sforzesco di Milano /
Italia (con la Casa degli Artisti)
Biennale di Venezia 1982 Aperto ’82, Venezia
/ Italia (con la Casa degli Artisti)
Internazionale d’arte contemporanea, «
Prima visione », 8 giovani proposte alla Fiera di Milano,
Angela Vettese presenta : Cavenago, Chen, Crivelli, Di Biase, Golba,
Rosa, Rüdiger, Steck - Milano / Italia
Galleria Palladio,
F.& C. Crivelli (“La stanza dell’astronomo”),
Destito, Gadda, Lugano / Svizzera
«Prove tecniche d’allestimento»,
Museo Villa dei Cedri, Bellinzona / Svizzera
Bologna Arte Fiera 2000, la Galleria Palladio
presenta : Crivelli F.e C., Disler, Vedova, Dupertuis,Vella,
Della Torre, Forgioli, Destito, Mutti, Repetto
«Di nuovo 2002», collettiva
di Visarte, Locarno / Svizzera
«La trasgressione della persistenza 2»,
Museo Vela, Ligornetto / Svizzera
«Visarte
in bianco & nero»,
Casa Rusca , Locarno / Svizzera
Galleria Palladio, Collettiva: Dupertuis,
Disler,Gabutti, Giannini, Minelli, Mosset, Repetto, Vella, Beretta e
Anzeri, Crivelli Fabrizio e Christine, Costantini, Dagley / Lugano-Svizzera
, 2010
"Interventi",
Visarte al Museo Civico e archeologico Castello Visconteo di Locarno/Svizzera
, 2011
Weihnachtsaustellung,
2012-2013 Visarte
Ticino / Casa Serodine, Ascona - Svizzera
Realizzazioni
pubbliche
Nuova
cappelletta di San Rocco, "la guarigione di San Rocco",
Lugano-Breganzona/Svizzera (2000)
Croce
gloriosa per la Cattedrale d'Auch, Auch / Francia (2001)
Fonte
battesimale per la Cattedrale d'Auch, Auch / Francia (2002)
Santa
Caterina da Siena, Convento domenicano –
Basilica Santa Maria delle Grazie di Milano / Italia (2007)
Fonte
battesimale itinerante,
Paroisse St. Jacques-en-Lectourois / Francia (2009)
Crocifisso
e candelabri, Collégiale Saint Pierre,
La Romieu (patrimoine UNESCO) Francia (2012)
Altare,
Collégiale Saint Pierre, La Romieu (patrimoine UNESCO) Francia
(2015)
Fonte
battesimale,
Parrocchia di Saint Clar , Gers (Francia) 2016
home
|